Nuovo rapporto Europeo sulle discriminazioni

22 giugno 2025

Nuovo rapporto Europeo sulle discriminazioni

Studio Europeo InterMu-Se: Dati Cruciali sulla Discriminazione e Buone Pratiche per il Dialogo

È stato pubblicato il Rapporto Transnazionale del progetto InterMu-Se, che offre un'analisi dettagliata della situazione dell'antisemitismo e dell'islamofobia in sei paesi europei, con dati significativi sulla condizione dei musulmani in Italia.

I dati sulla discriminazione in Italia: Il rapporto evidenzia come i musulmani in Italia affrontino discriminazioni sistemiche in diversi ambiti:

  • Nel mercato del lavoro, con particolare impatto su chi indossa simboli religiosi visibili

  • Nel sistema educativo, dove persistono lacune sulla storia e il contributo dell'Islam alla cultura italiana

  • Nei media, dove la rappresentazione dell'Islam risulta spesso distorta e focalizzata su narrazioni negative

Le 17 buone pratiche europee: Il documento presenta un catalogo di iniziative di successo implementate nei paesi partner:

  • Grecia: Il concorso video per studenti sull'Olocausto che promuove l'educazione attraverso i media digitali

  • Italia: "Un Mare di Lettere sulle Rive del Mediterraneo", mostra itinerante che celebra l'arte calligrafica delle tre religioni abramitiche

  • Spagna: L'Osservatorio sull'Islamofobia nei Media che monitora e analizza la rappresentazione dei musulmani

  • Cipro: Il Religious Track of the Cyprus Peace Process, piattaforma di dialogo tra leader religiosi

  • Francia: Festival interreligiosi che creano spazi di incontro e conoscenza reciproca

  • Irlanda: Programmi di formazione per educatori sul dialogo interculturale

Un approccio coordinato europeo: Il rapporto sottolinea l'importanza di un'azione coordinata a livello europeo, proponendo:

  • Modelli di moduli formativi per leader religiosi e società civile

  • Strategie comuni per contrastare la disinformazione

  • Creazione di reti transnazionali per lo scambio di esperienze

  • Programmi educativi che valorizzino il contributo storico di tutte le comunità religiose

I moduli formativi del progetto InterMu-Se inizieranno a settembre 2025. Per info scrivere a milano@coreis.it

Il documento completo, disponibile in italiano, rappresenta una risorsa fondamentale per organizzazioni, educatori e policy maker impegnati nella costruzione di società più inclusive.

Scarica il rapporto: www.intermuse.eu/library

© 2025 - COREIS (Comunità Religiosa Islamica Italiana) / VIA GIUSEPPE MEDA 9 / 20136 MILANO / C.F. 97139100156 / Privacy policy, . Credits