EMUNA Italia, programma di formazione interreligiosa - LUISS Roma

Pubblicato il 24 giugno 2025

EMUNA Italia, programma di formazione interreligiosa - LUISS Roma

Affinché le diverse religioni e culture possano assumere pienamente il loro ruolo, in armonia con l’ordinamento dell’UE

Programma e modulo di iscrizione

Borsa di studio

EMUNA Italia, il programma di formazione interreligiosa presso LUISS Roma, si prepara ad avviare il secondo ciclo nell'Anno Accademico 2025-2026. Il programma è ospitato presso l'Istituto LEAP (LUISS Institute for European Analysis and Policy) sotto la direzione della Prof.ssa Valentina Meliciani, con il coordinamento del Dott. Luca Rizzuto.

Il Comitato Scientifico di EMUNA Italia è presieduto dalla Prof.ssa Fiorella Kostoris Padoa Schioppa. Tra i fondatori figurano rappresentanti di tutte le principali tradizioni religiose: per l'ambito ebraico il Prof. Joseph Levi (Rabbino Emerito di Firenze), per quello cristiano il Prof. Peter Dubovsky (Gesuita), il Rev. Luca Maria Negro (Pastore evangelico) e il Prof. Maksim Kivelev (teologo russo-ortodosso), per l'Islam l'Imam Yahya Pallavicini (Vicepresidente COREIS) e il Dott. Abdellah Redouane (CICI), per il Buddismo la Dott.ssa Anna Conti (Soka Gakkai) e la Prof.ssa Maria Angela Falà (Fondazione Maitreya).

Il programma adotta metodologie didattiche innovative basate sul pensiero critico e la ricerca scientifica, con l'obiettivo di sviluppare attività di ricerca sulle relazioni tra società e confessioni religiose e promuovere la conoscenza reciproca delle tradizioni spirituali. Emuna, parola di origine semita, analogamente alle corrispondenti Amen e Amana, significa fede, fedeltà, spiritualità, e rappresenta un invito a cercare nuove strutture o fondamenti spirituali sui quali una società può sorreggersi, evocando una sorgente spirituale comune alla quale l'umanità può attingere e abbeverarsi. I partecipanti producono contributi di ricerca che culminano in pubblicazioni scientifiche.

EMUNA Italia si inserisce in una rete internazionale che comprende partnership con Sciences Po Parigi, Université Catholique de Louvain e Vrije Universiteit Amsterdam. Il programma si configura così come ponte tra le diverse tradizioni religiose presenti in Italia e in Europa, promuovendo il dialogo interreligioso attraverso la ricerca scientifica e la formazione di alto livello.

© 2025 - COREIS (Comunità Religiosa Islamica Italiana) / VIA GIUSEPPE MEDA 9 / 20136 MILANO / C.F. 97139100156 / Privacy policy, . Credits